29 marzo 2020 - Note a Margine

COMUNITA' comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis "comunanza"]. - 1. [insieme di persone che hanno comunione di vita sociale] ≈ collettività, società. ‖ associazione, consorzio, gruppo. PRATICA (ant. pràctica, pràttica) s. f. [uso sostantivato dell’agg. pratico; cfr. il gr. πρακτική (ἐπιστήμη) «(scienza) pratica»]. – 1. a. Attività volta a un risultato concreto in un certo campo, in un certo settore (spesso in contrapp. a teoria): 2. b. Esercizio di una professione, di un mestiere, di un’arte, di una tecnica, o in genere di un’attività.

Una Comunità di Pratica è composta da un gruppo di persone che condividono un interesse e un codice comuni. All'interno di questo gruppo è costante il concetto di mutuo aiuto. Molte di queste caratteristiche fanno capire come tali comunità non possano essere imposte, in quanto le anima e le sostiene una motivazione intrinseca presente in ogni suo componente. Si fondano su conoscenze, abilità tecniche ma principalmente sul know how.

Étienne Wenger -  uno dei massimi esponenti delle teorie dell'apprendimento applicate nel settore delle comunità di pratica - identifica la Comunità di Pratica come una combinazione di elementi che devono interagire tra loro e non possono mancare:

L'apprendimento cooperativo;
Diversità e parzialità delle conoscenze in gioco;
Mutue relazioni.

FONTE: Dizionario Treccani - Wikipedia alla voce "Comunità di Pratica".